top of page

PUBBLICAZIONI

 A.D. (Stati Uniti) settembre 2001, n°9  “Antiques and chershed objects fill his residence at Rome’s Palazzo Colonna” 

​

The architect commissioned a fresco artist, Roberto Cardone with whom he has collaborated for twenty years, along with his son and daughter, to paint a coffered pattern on the ceiling and trompe l’oeil marble on the walls. The architect laughs when he recalls the consternation of the workmen who replastered the walls when they later returned and saw that the smooth new...

 A.D. settembre 2001, n°244  “Barocco nell’Orangerie” 

​

Affreschi illusionistici di pittoresche rovine decorano un antico edificio nel cuore di Roma. All’Urbe è dedicato l’atrio dell’appartamento,occupato da una scenografica scala a doppia rampa e interamente dipinto “à rocailles”,pittoresche rovine,verzure,ispirandosi ai settecenteschi affreschi illusionistici di Charles-Louis Clerisseau. Un topolino illusorio si affaccia... 

 A.D. gennaio 2000, n°224  “ Dalla Cina all’Europa” 

​

Particolare cura è stata riservata alla galleria, ricavata tra l’ingresso e il salone: una zona decorata con trompe l’oeil dalla famiglia Cardone su sfondo giallo chiaro, la stessa tinta usata per gli stencil del salone. Questa continuità di colore, come anche lo stesso arredamento eclettico, creano l’illusione che salone e galleria siano l’uno il prolungamento dell’altra..

 A.D. febbraio 1995, n°165  “Percorso Romantico” 

​

Il motivo floreale è ben presente già nell’ingresso-galleria dell’appartamento, che è composto da soggiorno, studio, sala da pranzo, veranda e quattro camere da letto. Le pareti dell’ingresso sono dipinte in tinte tenui, con motivi floreali realizzati da una famiglia specializzata in decorazioni murali, quella del maestro Cardone. Nella sala da pranzo come nella galleria, pareti e...

 A.D. giugno 1993, n°145  “Un’Aura Neoclassica” 

​

A trompe l’oeil e ispirata ai blocchi squadrati di travertino che formano le fondamenta rocciose di Castel Sant’Angelo è anche la decorazione a tempera di alcuni ambienti: l’ingresso,l e pareti  lungo la scala fra un piano e l’altro, i corridoi, i tre archi rettangolari  che danno accesso al salone sono tutti dipinti, infatti, con la tecnica illusionistica dalla famiglia Cardone e...

 A.D. novembre 1992, n°138  “A lezione da monsieur Mansart” 

​

Nella sua lunga carriera Roberto Cardone ha subito anche tentativi di plagio, come nel caso di questo articolo:nel salone. Infatti, come si puo' vedere dalle foto a pagg. 194 - 196,  la parete di fondo è stata dipinta da Roberto Cardone mentre la parete adiacente è stata dipinta da un altro decoratore...

 Gardenia, giugno 1992, n°98  “Sublimi Suggestioni” 

​

Nella costruzione principale lo stile di vita cosmopolita della proprietaria si esprime con il gusto per la privacy ispirato da cose preziose e suggestive, raccolte tra Londra e Parigi e in giro per tutto il mondo, quadri e oggetti che hanno come tema solo e sempre la natura, erbe, frutta e fiori… L’originale trompe l’oeil raffigura grappoli d’uva appesi ad essiccare. Alcune piante di...

 A.D. maggio 1989, n°96 

​

In stile neoclassico, come l’intero appartamento, è l’anticamera con le pareti dipinte a grottesche, i soffitti originali sono a cassettoni decorati, la sala da pranzo ha le pareti decorate a “grisaille”, in tutti i toni cenerini del grigio e del bianco, con paesaggi immaginari di fiumi, ponti, boschi e valloncelli e sono stati realizzati dal maestro Roberto Cardone in collaborazione...

 A.D. (Roma) 1983, n° 26 

​

Colla di coniglio oppure uovo, ingredienti di una ricetta antica che ha lo scopo di reggere i colori in polvere.Proprio come nel Seicento, niente colori in tubetto per Roberto Cardone, mago facitore di paesaggi, vedute, trompe l'oeil e aberrazioni prospettiche su modello delle tempere seicentesche. Il regista Francesco Rosi non ha resistito, il soffitto del suo balcone è tutto un roseto...

bottom of page